Preparazione
Per preparare le mazzancolle fritte:
- E’ necessario pulirle eliminando testa, carapace e il filo intestinale, ma va lasciata intatta la coda. In questo modo sarà più semplice prenderle con le mani ed assaporarle, trattandole letteralmente da finger food.
- Eliminate perciò la testa delle mazzancolle ed il carapace con le zampette, mantenendo intatta la coda.
- Con un coltellino incidete il dorso e togliete il filo intestinale.
- Sciacquatele sotto l’acqua corrente fredda, tamponatele con carta assorbente e disponeteli in una ciotola.
- Versate sulle mazzancolle una emulsione fatta con l’olio extravergine, il pepe nero, il succo di mezzo limone, la buccia grattata del mezzo limone, e un pizzico di sale.
- Lasciatele marinare per non più di 10 minuti (il limone finirebbe per cuocerle).
- Scaldate l’olio di semi in una pentola capiente e dai bordi alti, facendolo arrivare alla temperatura di 172°C.
- Sbattete gli albumi con un pizzico di sale, prendete una mazzancolla per volta per la coda, immergetela negli albumi prima e nella farina di cocco
- Friggete, tuffandole, poche alla volta nell’olio bollente e quando risulteranno dorate, scolatele su carta assorbente.
Per la salsa agrodolce:
- Mettete tutti gli ingredienti a freddo in un pentolino e mescolate bene con una frusta e poi ponete il pentolino sul fuoco medio; cuocete finché la salsa comincerà ad addensarsi, quindi spegnete e fate raffreddare.